23 Aprile 2025

|

by: robertoreasonline

|

Categories: 2025, News

REAS 2025: in fiera una visione sempre più integrata del sistema emergenza

Offrire una visione integrata del sistema emergenza, con l’obiettivo di gestire con rapidità ed efficacia il soccorso in contesti ostili. Sarà questo il filo conduttore della 24esima edizione di “REAS Salone Internazionale dell’Emergenza”, in programma dal 3 al 5 ottobre al Centro Fiera Montichiari (BS). Forte della partnership tra Centro Fiera MontichiariHannover Fairs International GmbH e INTERSCHUTZ 2026, la più importante manifestazione mondiale dedicata al settore safety che si tiene ad Hannover, REAS conta sulla partecipazione in fiera dei principali players dei settori antincendio, protezione civile, primo soccorso, ausili per persone con disabilità e sicurezza sul lavoro. Ogni edizione richiama a Montichiari 30mila buyers, operatori e volontari, provenienti dall’Italia e dall’estero.

Pur articolandosi in macrosettori espositivi che rendono più fruibile la visita in fiera, il Salone internazionale dell’Emergenza promuove una visione sempre più integrata della gestione dell’emergenza. In contesti calamitosi complessi, l’efficacia del soccorso è legata alla capacità di coordinamento delle singole squadre, ciascuna chiamata a operare in una fase specifica del protocollo di intervento. Per operatori specializzati e volontari, dunque, una manifestazione fieristica è attrattiva non solo per la rilevanza della parte espositiva ma anche per l’offerta di contenuti. La fiera, inoltre, costituisce un prezioso momento di dialogo e confronto “in presenza”, in cui testare protocolli operativi e dibattere i principali temi di attualità.

“A REAS l’offerta espositiva va di pari passo con quella di contenuti”, spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera Montichiari. “Visitare la fiera è un modo per valutare tecnologie e servizi innovativi per il comparto emergenza e, al tempo stesso, è un’occasione per accedere a contenuti formativi di alto livello che coinvolgono Enti, Corpi dello Stato e Associazioni con un ruolo di primo piano nel protocollo nazionale di gestione dell’emergenza.”

Sul fronte espositivo, l’edizione 2025 di REAS vede confermato il trend di crescita di aziende del comparto antincendio. Aumenta in termini quantitativi la partecipazione di realtà di punta del settore, anche con spazi espositivi e aree test in esterna che costituiscono un’occasione in più per esporre grandi veicoli e proporre simulazioni di prodotto. La crescita della parte espositiva si accompagna a quella dell’offerta convegnistica. Anche nel programma di seminari, convegni e workshop proposti in fiera, infatti, è in aumento la quota di eventi che si concentrano sui temi dell’antincendio, in particolare dell’antincendio boschivo. Il cambiamento climatico e la conseguente recrudescenza di incendi boschivi in Europa e nel mondo rendono indispensabile intensificare l’attività di monitoraggio e prevenzione, sfruttando al meglio le nuove tecnologie legate ai droni e all’elaborazione di dati, in cui anche l’intelligenza artificiale avrà un ruolo sempre più decisivo. REAS 2025 sarà un’occasione per fare il punto della situazione, combinando ricerca scientifica e applicazioni sul campo.

Come ogni anno, il panel di eventi formativi e convegni verrà proposto in collaborazione con istituzioni, università, centri di ricerca e associazioni del comparto.