2 Aprile 2025

|

by: robertoreasonline

|

Categories: 2025, News

REAS 2025 verso il tutto esaurito: al lavoro sul programma di eventi formativi

Affiancare all’offerta espositiva una proposta di contenuti formativi di alto livello per chi opera nel settore emergenza è, da oltre vent’anni, uno dei principali obiettivi di “REAS Salone Internazionale dell’Emergenza”. L’edizione 2025, in programma dal 3 al 5 ottobre al Centro Fiera di Montichiari (BS), si avvia verso il tutto esaurito con la presenza in fiera dei più importanti player nazionali per antincendio, protezione civile, settore ambulanziero e primo soccorso, ausili per persone con disabilità e sicurezza sul lavoro. In queste settimane, entra nel vivo anche l’organizzazione del programma di eventi in fiera che si focalizzano sulla formazione.

Ogni anno, infatti, volontari e operatori da tutta Italia visitano il Salone internazionale dell’Emergenza per fare il punto su prodotti, servizi e novità tecnologiche per il comparto emergenza, ma anche per scegliere tra le numerose opportunità di aggiornamento offerte dagli eventi collaterali. L’edizione 2024 ha offerto un programma ampio e articolato, con 44 convegni, workshop ed eventi formativi e con oltre 100 relatori coinvolti. Ogni anno, dunque, per chi opera nei vari ambiti della gestione dell’emergenza, REAS si conferma un appuntamento prezioso per affinare il proprio bagaglio tecnico.

“Il tema della formazione ha sempre avuto un ruolo chiave per REAS – dichiara Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera di Montichiari – In vista dell’edizione di ottobre, siamo al lavoro sul programma di convegni, seminari, workshop e dimostrazioni da ospitare durante le giornate di fiera. Come ogni anno, saranno coinvolti enti e associazioni che partecipano attivamente al protocollo nazionale di gestione dell’emergenza e scelgono REAS per proporre iniziative formative a una platea qualificata di operatori e volontari provenienti da tutta Italia.”

Le opportunità di incontro e dialogo sono uno dei valori aggiunti di REAS, manifestazione che offre una panoramica completa delle tecnologie e dei servizi più innovativi per il comparto emergenza. Durante le giornate in fiera, buyers, operatori e delegazioni imprenditoriali hanno l’opportunità di un contatto diretto con realtà produttive e commerciali che investono costantemente in innovazione e scelgono l’appuntamento annuale di Montichiari per lanciare nuove linea di prodotti e servizi. Nei padiglioni del quartiere fieristico, già prossimi al sold-out, sarà possibile valutare nuovi mezzi e attrezzature per gli interventi nelle aree colpite da catastrofi naturali, veicoli speciali capaci di operare in zone allagate o terremotate, droni e robot cingolati per la ricerca di dispersi, sensori di nuova generazione per il controllo dei fiumi e dei vulcani, ambulanze dotate di apparecchiature salvavita e sistemi di comunicazione per i collegamenti tra centri operativi e soccorritori. Una visibilità sempre maggiore viene riservata al settore antincendio con veicoli e attrezzature di ultima generazione che troveranno spazio sia nei padiglioni espositivi che in area esterna. Crescono, inoltre, le proposte legate al primo soccorso con veicoli per l’emergenza e ausili innovativi per persone con disabilità.

REAS è una fiera che richiama sempre più visitatori anche dall’estero. Da oltre dieci anni la partnership tra Centro Fiera di Montichiari e Hannover Fairs International GmbH ha contribuito ad accrescere la notorietà del marchio REAS a livello internazionale, favorendo l’incremento di visite da parte di buyers dall’estero. Il legame tra REAS e INTERSCHUTZ, la più importante fiera mondiale dedicata al settore safety che si tiene ogni cinque anni ad Hannover, è sempre più strategico in una fase storica in cui, anche nell’ambito della gestione dell’emergenza, la collaborazione a livello europeo si prospetta come una delle grandi sfide dei prossimi anni.